IL GRANDE MEKONG
Partenze da Vientiane
Febbraio: 4, 18
Marzo: 11, 25 Aprile: 22
Maggio: 13 Giugno: 10
Luglio: 22 Agosto: 12, 19
Settembre: 16 Ottobre: 7, 28
Novembre: 4, 18 Dicembre: 23, 30
GIORNO 1 VIENTIANE (D)
Arrivo a Vientiane, disbrigo delle formalità doganali ed incontro con la guida locale parlante italiano. Partenza per effettuare la visita della capitale laotiana. Si ammireranno: il VatSisaket, il tempio più grande di Vientiane, rimasto intatto e considerato, inoltre, il più bello grazie ai richiami stilistici con quello di Bangkok; il VatPhraKeo, eretto nel 1565 per ospitarvi all’interno il Budda di Smeraldo; il-PhaThatLouang, con il suo immenso stupa, un vero capolavoro dell’architettura religiosa laotiana, considerato tutt’oggi uno dei simboli del Paese, in quanto testimonianza sia della forza del Buddismo che della sovranità del Laos;il Patuxai, il monumento commemorativo delle vittime della guerra;il Talat Kua Din, coloratissimo mercato locale.Pranzo libero. Cena in ristorante locale. Pernottamento in albergo
GIORNO 2 VIENTIANE – VANG VIENG (B,L)
Prima colazione in albergo a Vientiane. Partenza per raggiungere VangVieng (percorrenza di 156 Km. = circa 3 ore e mezza). Lungo il tragitto visita di VangSang – luogo che ospita decine di Buddha risalenti al XVI secolo e sosta presso alcuni villaggi per visitare i mercati locali. Pranzo in un ristorante locale.Nel pomeriggio, breve trasferimento in auto per raggiungere il punto da cui si partirà per il trekking: una camminata di circa un’ora e mezza lungo il fiume, al cospetto di imponenti picchi rocciosi, con soste lungo la strada per scoprire alcune grotte ancora poco conosciute dalle rotte del turismo più classico. Termine della giornata con la navigazione sul fiume Nam Song. A bordo di una imbarcazione locale, si potrà attraversare un paesaggio mozzafiato costellato di rocce carsiche. Cena libera. Pernottamento in albergo
GIORNO 3 VANG VIENG – LUANG PRABANG (B,L)
Trasferimento diretto a Luang Prabang attraversando splendidi panorami di montagna. Pranzo in ristorante locale. Arrivo a Luang Prabang nel pomeriggio. In serata merita indubbiamente di essere esplorato il mercato notturno dell’etnia H’mong, che si svolge tutti i giorni lungo la via principale di Luang Prabang dalle 17 alle 22. Pernottamento in hotel.
GIORNO 4 LUANG PRABANG (B,L,D)
Se sarete mattinieri, al sorgere dell’alba avrete la possibilità di ammirare i monaci nel loro caratteristico abito color zafferano che dai tanti templi della città, affluiscono lungo le vie di Luang Prabang in una processione silenziosa per ricevere le offerte degli abitanti. Prima di rientrare in hotel, avrete la possibilità anche per fare una passeggiata al colorato mercato locale. Dopo la colazione iniziano le visite guidate della città. Scoprirete il Palazzo Reale (oggi Museo Nazionale), il Vat Xieng Thong, i Templi della città Reale, Vat May (residenza del Supremo Patriarca Sangkharat, con le sue decorazioni sulla facciata principale e le monumentali porte scolpite in legno) ed Vat Sène: il primo monastero con il tetto ricoperto di tegole gialle e rosse. Pranzo in un ristorante tipico con cucina asiatica. Nel pomeriggio, raggiunto il molo ci si imbarca lungo il fiume Mekong: la crociera sarà l’occasione non solo per visitare le sacre grotte di Pak Ou, al cui interno sono custodite centinaia di statuine di Buddha, ma anche per godere – al rientro – dello spettacolo del tramonto sul fiume. Il Laos è un Paese che conserva ancora una forte spiritualità e con un profondo senso di ospitalità. Vivete in prima persona questa realtà prendendo parte ad una cerimonia Baci (Soukhouan), una delle tradizioni più ancestrali del Laos. Durante la cerimonia – presso una casa locale – la persona officiante compirà una sorta di ‘chiamata a raccolta’ delle vostre anime: è credenza laotiana, infatti, che ogni essere umano abbia 32 anime, e ognuna di queste verrà interpellata per attirare tutte le influenze benefiche verso di voi. Cena presso la casa stessa. Pernottamento in hotel.
GIORNO 3 LUANG PRABANG – WALKING A BAN NONG HEO – KHUANG SY – LUANG PRABANG (B,L)
Dopo la prima colazione, si parte alla scoperta di Ban Hong Heo, tipico villaggio Khmu rinomato fra l’altro per la presenza di mastri fabbri. Da qui si prosegue verso le zone più rurali di quest’area, tra boschi collinari e piantagioni, con soste per ammirare il panorama, interagire con gli abitanti locali e – se possibile – raccogliere un po’ di canna da zucchero fresca direttamente dai campi per assaggiarne il succo (3km, circa 1h30’, adatta a tutti). La passeggiata vi porterà fino a Ban Thapene, un villaggio situato proprio ai piedi delle cascate di Kuang Sy: qui, circondati da una scenografia da paradiso naturale, è previsto il pranzo presso un ristorante locale. Prima di raggiungere il bus per il rientro a Luang Prabang, merita una sosta il Centro di recupero per orsi, una ONG locale che si occupa della salvaguardia di questi predatori a rischio estinzione. Rientro a Luang Prabang (25Km – 45’ circa). Cena libera. Pernottamento in hotel
GIORNO 6 LUANG PRABANG – ELEFANT CAMP – VOLO SIEM REAP (B)
Prima colazione e partenza per un’oasi protetta dove la natura, l’uomo e numerosi elefanti convivono in armonia. Sarete accolti dal responsabile della struttura che vi spiegherà brevemente la natura e le abitudini di questi animali selvatici. Verrà poi il momento di godervi il panorama dall’alto del dorso di un elefante (circa 1Km): l’assenza della sella renderà l’esperienza più avventurosa per voi e più piacevole per lui, e vi sentirete come un vero Mahout (istruttore di elefanti).
-Nel periodo da Febbraio alla fine di Luglio, la cascate di Tad Sae hanno pochissima o quasi niente acqua per questo l’esperienza prosegue dando da mangiare agli elefanti, incontrando i cuccioli e visitando l’ospedale dove vengono.
-Nel periodo da Agosto alla fine di Gennaio, le cascate di Tad Sae sono in piena portata per cui l’esperienza prosegue a bordo di una tradizionale barca in legno lungo il Fiume Nam Khan, fino a raggiungere le cascate di Tad Sae: qui potrete immergervi nelle fresche acque rigeneranti e godervi una nuotata.
Il pranzo verrà servito presso il Campo. Al termine trasferimento all’aeroporto per volo alla volta di Siem Reap, all’arrivo trasferimento in hotel.
GIORNO 7 ANGKOR WAT – BANTEAY SREI – TA PROHM (B,L)
Appuntamento con la vostra guida in hotel per iniziare la scoperta del meraviglioso tempio di Angkor Wat, Patrimonio mondiale dell’umanità. Questo tempio è uno dei monumenti più straordinari mai concepiti dall’uomo, costruito nel XII secolo (1112-1152) in onore della divinità Vishnu. Nella religione induista, Vishnu è la divinità degli Spazi, nonché la seconda Persona della Trimurti (chiamata anche Trinità indù, composta da Brahma, Vishnu e Shiva). Pranzo in ristorante tipico a base di cucina Khmer. Nel pomeriggio visiterete il tempio di Banteay Srei, considerato uno dei gioielli dell’arte khmer. Costruito nel X secolo, questo piccolo tempio d’arenaria rosa, il cui nome significa “Cittadella delle donne”, contiene capolavori di scultura ancora in buono stato di conservazione. André Malraux lo rese famoso all’inizio del XX secolo grazie al ritrovamento di alcune teste di apsara – ammalianti creature che raffiguravano l’ideale massimo di bellezza femminile – che tentò di trafugare, poi restituite alla comunità nel 1923. Sulla via del ritorno, è prevista una sosta al vecchio monastero di Ta Prohm, dove giganteschi alberi secolari hanno messo le radici nelle pietre sovrastando le costruzioni circostanti. Oltre a questa imponente vegetazione, avrete modo di vedere delle splendide devatas – divinità femminili – scolpite nella roccia e vi troverete immersi nell’atmosfera tipica che permeava i templi costruiti sotto il regno di Jayavarman VII. Ritorno in albergo per per rilassarsi e prepararsi alla serata (7pm circa). Il “Phare, il circo cambogiano”, unsice danza, musica moderna, arti acrobatiche e teatro per trasportare gli spettatori nella storia e nella vita quotidiana della Cambogia, attraverso travolgenti e toccanti performances artistiche di giovani talenti locali. Ad oggi, la testimonianza più autentica della lenta ma dignitosa rinascita di questo Popolo.
Lo spettacolo dura un’ora e inizia ogni giorno alle 20. Hanno diversi spettacoli e ognuno di essi viene presentato per due settimane prima di cambiare. Tutti gli spettacoli sono un mix di umorismo e dramma. Lo scopo di questi spettacoli è quello di dare una visione reale della moderna scena artistica, raccontando sempre un pezzo di storia Khmer. Alcuni spettacoli vi trasporteranno nel periodo Rosso, altri invece si concentreranno sulle questioni moderne della società Khmer.
Una cosa è sicura: tutti questi spettacoli rappresentano momenti d’intrattenimento davvero emozionanti. PharePonleuSelpak è una ONG con sede a Battambang, fondata nel 1994 con lo scopo di fornire ai ragazzi poveri Cambogiani una formazione artistica. Questa organizzazione fornisce inoltre una formazione classica ai bambini bisognosi, dalle scuole primarie fino alle scuole superiori, e funge anche da centro sociale per l’assistenza sanitaria. Al giorno d’oggi, questo gruppo si esibisce a Battambang, così come a livello nazionale ed internazionale. Cena libera. Pernottamento in hotel.
GIORNO 8 SIEM REAP – KONGPONG KLEANG – SIEM REAP (B,D)
Sveglia di prima mattina per raggiungere il villaggio galleggiante di Kompong Khleang, a circa un’ora di strada da Siem Reap e meta ogni anno di molti turisti. Kompong Khleang è uno degli esempi più emblematici di villaggio galleggiante: le case su palafitta sono tra le più alte e tra le più grandi fra tutti i villaggi che sorgono attorno al lago Tonle Sap. Giro a piedi nel villaggio per conoscere gli abitanti e ingresso in una casa dove abita una famiglia di allevatori di coccodrilli. In seguito, si sale su un’imbarcazione locale per la navigazione attraverso i canali alla volta del grande lago: gli abitanti spostano le proprie case a seconda delle stagioni e del livello dell’acqua. Ritorno al villaggio e pic-nic sul posto. Ritorno a Siem Reap nel pomeriggio. Scoperta di una delle città più antiche della regione: il gruppo Roluos. Inizierete con la visita dell’impressionante Tempio di Bakong del IX secolo. A seguire il tempio di Preah Ko e quello di Lolei, diventato oggi un piccolo monastero. Cena in ristorante con spettacolo di danze “Apsara” (non privato). Pernottamento in hotel.
Alternativa per la stagione secca (da aprile fino a luglio): in mattinata trasferimento al porto di Chong Khneas dove vi imbarcherete a bordo di una barca locale per scoprire la vita degli abitanti sul lago. Ritorno a Siem Reap verso la fine della mattinata. Pranzo presso un ristorante locale. Dopo il pranzo, ritorno a Siem Reap per la visita del gruppo Roluos
GIORNO 9 SIEM REAP – ANGKOR THOM – PARTENZA DA SIEM REAP (B)
La mattina, visita di Angkor Thom (letteralmente ‘grande città’, un tempo capitale del regno di Jayavarman VII) cominciando con la barriera Sud e il famoso tempio di Bayon del XII, dedicato al buddismo. Il tempio – considerato una riproduzione del Monte Meru sacro agli induisti – è composto da circa 54 torri quadrangolari raffiguranti 216 visi del Dio Avalokitesvara. Si continua con la visita alla Terrazza degli elefanti – un’area di 350 metri a lato dell’imponente Piazza Reale, in passato luogo deputato alle cerimonie pubbliche – per finire con la Terrazza del re Lebbroso: costruita nel XII secolo, deve il suo nome al ritrovamento di una statua che ricordava l’immagine di un malato di lebbra. La giornata non può che terminare con la visita del Museo Nazionale di Angkor: 8 gallerie in oltre 20.000mq dedicati all’antica civiltà di Angkor. Manufatti, incisioni, reperti religiosi e testimonianze dell’eccezionale evoluzione sociale di una delle più antiche popolazioni mai esistite. Termine previsto per le visite intorno alle 11. Pranzo libero e tempo a disposizione fino al trasferimento all’aeroporto
B – colazione
L – pranzo
D – cena